Uno dei punti fermi di DIESIS si presenta e si racconta
Francesco e Matteo hanno fatto un’intervista a Lorella, vera e propria colonna di DIESIS
Come ti chiami, nome e cognome?
Il mio nome è Lorella Da Campo, ma dagli amici vengo chiamata Lore, o Lory, a seconda delle persone.
Quanti anni hai e da dove vieni?
Ho 36 anni e sono nata e cresciuta nella provincia di Milano.
Di cosa ti occupi nella vita?
Faccio la libera professionista in diversi settori. Sono iscritta all’albo delle assistenti sociali, grazie alla mia esperienza di 12 anni nel settore sociale.
Quali sono i tuoi liberi interessi ?
Mi interessa molto la meditazione, la natura, la palestra, i libri, il coaching, mi piacciono tantissimo documentari, biografia e in generale sono incuriosita dall’essere umano, nel senso più generale della parola.
Come hai conosciuto DIESIS?
Ho conosciuto l’Associazione tramite una mamma di DIESIS che aveva chiamato l’agenzia per il lavoro in cui ho lavorato nel 2021. Lei ha creato un occasione di incontro con Angelo. Mi occupavo di collocamento mirato, cioè inserire persone in categorie protette nelle aziende. Prima come educatrice e poi ho coordinato equipe di assistenza sociale. Quando ho lasciato le agenzie di lavoro Angelo mi ha chiesto di collaborare con DIESIS.
Che attività svolgi in DIESIS al momento?
In DIESIS sono la responsabile delle attività e dei progetti anche individuali. Propongo le attività, insieme agli educatori, e le coordino. Penso inoltre a dei nuovi progetti insieme a persone del direttivo, che mi aiutano per quanto riguarda la programmazione. Gestisco gli educatori che compongono l’equipe di lavoro, collaboro con gli educatori per la buona riuscita di tutte le attività. COORDINO LO staff del lavoro e credo molto nelle persone e nella professionalità degli esponenti . Ho rapporti con le famiglie che fanno i primi colloqui per entrare in associazione e con i ragazzi con cui ho in atto progetti individuali. Questo lavoro è importante che possa essere svolto da persone di grandi umanità e responsabilità, oltre che competenze.
Cosa ti aspetti di trasmettere e di imparare da DIESIS?
Sto dando tanto tempo entusiamo, le mie competenze e creatività per l’associazione. Mi basta ricevere i sorrisi delle famiglie e dei ragazzi di DIESIS.
Quali obiettivi a breve termine ti sei data per i ragazzi dell’associazione?
L’obbiettivo è migliorare la qualità di vita dei ragazzi dell’associazione attraverso tutto ciò che offre DIESIS, sia tramite attività di gruppo, che attraverso progetti personalizzati che vengono progettati e realizzati dalla nostra equipe multi disciplinare.
Che funzione pensi che possa avere un’attività come il giornalino nell’emancipare una persona dalle proprie timidezze?
Questa attività puà essere d’aiuto nell’istaurare rapporti con altre persone, aiutandosi soprattutto a capirsi sull’altro e a venirsi incontro confrontando gli interessi e le peculiarità di ciascuno.